Archivi categoria: carlo emilio gadda
L’ARSENALE ITALIANO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE IN CARLO EMILIO GADDA – seconda parte
1 – Mitragliatrice pesante Saint Etienne M. 1907 2 – Mitragliatrice media Fiat – Revelli Mod. 1914 3 – Fucile mod. 91 4 – Bombe a mano a) SIPE b) Thévenot c) Excelsior – Thévenot P2 (Ballerina) 5 – Cannone … Continua a leggere
NOTE DA BAR SU CARLO EMILIO GADDA
Stavo rileggendo la Cognizione quando vado a prendere un caffè con un’amica insegnante che in quel periodo alternava lezioni in un istituto agrario e in uno specializzato per sordomuti. Normale quindi pensare al Gaetano Palumbo – tra l’altro quest’amica è … Continua a leggere
SAINT ETIENNE 1907 al MUSEO DELLA GUERRA PER LA PACE DI TRIESTE
Degli oggetti (che dal gigantesco al minuto vanno da un obice da 305[1] al fucile Mod. 91 ad altri oggetti di uso comune come occhiali paraschegge e bombe a mano) che appartengono alla narrazione e all’esperienza di Carlo Emilio Gadda sottotenente … Continua a leggere
SAINT ETIENNE 1907 HEAVY MACHINE GUN – HOW IT WORKS
L’ARSENALE ITALIANO NEL GIORNALE DI GUERRA E DI PRIGIONIA DI C. E. GADDA – prima parte: LA MITRAGLIATRICE SAINT ETIENNE 1907
Allo scoppio della Grande Guerra uno dei settori nei quali l’Italia poco si era adeguata alle caratteristiche di un conflitto moderno era quello delle mitragliatrici. Mentre proseguiva lo sviluppo di modelli nazionali, ecco che vennero acquistati in buon numero diversi … Continua a leggere
Il ‘mio’ GADDA: padri, madri, zie – e una E. – CARLO EMILIO GADDA E ARNALDO LIBERATI
Una espressione pressoché immutabile (soprattutto in giovane età, con baffetti: in auto con Ambrogio Gobbi (1); con il fratello e altri ufficiali, voltato da tutt’altra parte, buffissimo; la testa affiorante dalla trincea) non ci consente di gettare gran luce sul … Continua a leggere
FILIPPO TOMMASO MARINETTI – L’ALCOVA D’ACCIAIO
Di sguincio, un russoliano intonarumori-ronzatore spizza la lettura dell’alcova marinettiana Se un decennio di amplessi e di zang zang tumb tumb poteva far ta-ta-ta-ta-tartagliare la sua erotìa e la sua onomatopea, ne L’Alcòva d’acciaio (1921) Filippo Tommaso ci delizia ancora … Continua a leggere
ENRICO AZZINI – RECENSIONI 2009 – 2019
GADDA & LETTERATURA ITALIANA C. E. GADDA – LETTERE A GIANFRANCO CONTINI C. E. GADDA – LETTERE A UNA GENTILE SIGNORA C. E. GADDA – PER FAVORE MI LASCI NELL’OMBRA A. LIBERATI – IL ‘MIO’ GADDA: PADRI, MADRI, ZIE – … Continua a leggere